DolceVera
L'azienda agricola DolceVera e i vigneti sono situati nella località di Villa, sulle colline della Valpolicella Classica a Nord Est del comune di Negrar.
Siamo in una zona altamente vocata per la produzione di vino rosso della Valpolicella, e a Villa "il nettare degli dei" acquista un'espressione ancora più importante, poiché qui si producono vini di grande logevità ed austerità, come l'Amarone.
La particolarità del microclima che si trova su queste colline è ottimale per la coltivazione della vite, perché l'esposizione al sole è ad Ovest e l'altitudine varia dai 200 ai 300 metri s.l.m., caratteristiche che assicurano una spiccata eterogeneità del raccolto.
La Cantina
La cantina, costruita su un colle, si affaccia sulla valle e gode di una bellissima vista sugli armoniosi filari di vigneti che in estate regalano l'immagine suggestiva di un mare verde e quiete.
Il monte Masua, nella località di Jago al confine con Villa, fa da cornice naturale a questo quadro incantevole, e permette giochi di luci e ombre continue sulla valle.
In questo luogo idilliaco ho iniziato ad appassionarmi e ad amare qualcosa che fino a quel momento avevo ignorato: le mie origini nella località Villa di Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica.
Sul terreno dove ho imparato a camminare e sulla terra che ha attutito le mie cadute, ho fondato all'età di 25 anni la mia azienda agricola.
Perché DolceVera?
Il sogno DolceVera nasce da un incontro.
L'anno in cui io decisi di avviare l'azienda agricola, mio padre conobbe una suora. Una circostanza, apparentemente casuale, trasformò un'amicizia come tante, in una relazione basata sulla condivisione del concetto che la nostra terra è come una casa comune che va protetta e coltivata con cura. Nessuno avrebbe mai pensato che da un incontro inaspettato una persona potesse diventare in poco tempo una fonte di ispirazione e di motivazione per la crescita di ognuno di noi.

Dolce

Vera
La passione per la terra, poi, ha spinto mio padre e me a scegliere di proseguire insieme questo percorso e con l'aiuto reciproco stiamo raccogliendo i frutti del nostro lavoro e stiamo raggiungendo a piccoli passi gli obiettivi della nostra attività.
Il vino DolceVera rappresenta un ringraziamento per l'opportunità che mi è stata data e per il sostegno che ho ricevuto per realizzare quello che, ad oggi, è diventato il mio sogno.
È anche un grazie per i valori che mi sono stati trasmessi e che desidero condividere con te che sceglierai di degustare il vino DolceVera.
Sull'etichetta del mio vino leggerai:
Fede

Passione

Tradizione

Il mio sogno matura insieme alle mie uve, e mi riempie il cuore di gioia tutte le mattine quando mi affaccio su questi campi dai colori sempre diversi.
Desidero che tu mi conosca per questi tre concetti:
Terra

Gioia

Condivisione
